Oggetto del Contratto Online
Il contratto online è un accordo legale stipulato a distanza tra il venditore e il cliente, all’interno di
un sistema di vendita predisposto dal venditore e basato sulla comunicazione via internet. Questi
contratti vengono conclusi direttamente attraverso l’accesso del cliente al sito web
www.concortesia.it, seguendo le procedure indicate per completare l’acquisto. Le condizioni di
vendita riportate rimarranno valide fino a eventuali modifiche apportate dal venditore, che saranno
efficaci dal momento della loro pubblicazione sul sito.
Prezzi di Vendita e Modalità di Acquisto
Tutti i prezzi dei prodotti sul sito includono l’IVA e sono validi esclusivamente sul territorio italiano. Il
costo di trasporto, se previsto, è chiaramente indicato nella pagina dedicata, che il cliente deve
visionare prima di confermare l’acquisto. Per consegne internazionali, eventuali costi aggiuntivi
come trasporto, imposte o tasse saranno a carico del consumatore. Il contratto si perfeziona
attraverso la corretta esecuzione della procedura di acquisto sul sito www.concortesia.it. Il
pagamento può essere effettuato solo con le modalità indicate online al momento dell’acquisto.
Obblighi dell’Acquirente
Il consumatore si impegna a stampare e conservare le presenti condizioni generali una volta
conclusa la procedura d’acquisto online, che avrà già visionato e accettato. È vietato effettuare
registrazioni fittizie a nome di soggetti diversi dai reali contraenti del contratto di compravendita.
CONCORTESIA DI PALUMBO LUCA si riserva il diritto di perseguire legalmente ogni violazione.
Diritto di Recesso
Il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto senza penalità e senza specificarne il motivo
entro 14 giorni lavorativi dal ricevimento dei beni o dalla conclusione del contratto per i servizi. Il
diritto di recesso non si applica a persone giuridiche o fisiche che agiscono per scopi commerciali,
né agli acquisti effettuati da rivenditori. Tutti i costi di ritorno dei prodotti sono a carico del
consumatore, che dovrà inviarli alla struttura logistica di CONCORTESIA DI PALUMBO LUCA
previa autorizzazione via email a info@concortesia.it.
Tutti gli articoli devono essere restituiti nelle stesse condizioni di ricezione: non utilizzati, integri e
con imballi originali e manuali inclusi. I rischi del trasporto per la restituzione sono a carico del
consumatore. Non è possibile esercitare il diritto di recesso per prodotti su misura, personalizzati o
che rischiano di deteriorarsi rapidamente.
In conformità al D.Lgs. 185/1999, il consumatore può esercitare il diritto di recesso inviando una
comunicazione via telefax, telegramma o e-mail, seguita entro 48 ore da una raccomandata A.R.
Un commento sull’accaduto è gradito ma non obbligatorio.
La restituzione oltre il termine stabilito comporta la decadenza del diritto di recesso e il rifiuto della
riconsegna. La merce resa sarà accettata solo se verificata nello stato d’origine e con imballi
integri. È consigliato proteggere l’imballo originale con un ulteriore imballo protettivo.
Il rimborso sarà effettuato entro i termini di legge tramite bonifico bancario. Il cliente deve fornire le
coordinate bancarie (Cod. ABI, CAB, Conto Corrente).
Il diritto di recesso decade se:
- L’imballo esterno/interno originale manca.
- Mancano elementi integranti del prodotto (accessori, cavi, manuali).
- Il prodotto è stato utilizzato in modo tale da non poter essere ripristinato alle condizioni originali.
In caso di decadenza del diritto, il bene sarà restituito al mittente con addebito delle spese di
spedizione.
Se il pacco è danneggiato, bagnato o presenta segni di incuria, accettatelo solo “con riserva di
controllo” e comunicateci tempestivamente.
ATTENZIONE: SE SI ACCETTA SENZA APPORRE LE RISERVE NECESSARIE ALLA MERCE
CONSEGNATA DAL CORRIERE, NON SI POTRÀ IN NESSUN MODO RECLAMARE EVENTUALI
AMMANCHI O DANNEGIAMENTI DOVUTI AL TRASPORTO.
Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono regolate dalla legge italiana. Ogni controversia
sarà sottoposta alla competenza esclusiva del Tribunale di Bari. È possibile ricorrere alle
procedure di mediazione previste dal D.Lgs. 28/2010 per la risoluzione delle controversie